
Ecobonus 65%
- Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti.
 - Sostituzione di scaldacqua tradizionali
 - Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali
 - Installazione dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti
 - Interventi di riqualificazione energetica
 
- Nella compilazione della pratica Enea sul portale dedicato, va sempre indicato il prezzo congruo dell'intervento (dal allegato I DL requisiti 2020 oppure da computo con riferimento a prezzari DEI o regionali)
 
Impianti di climatizzazione:
- COP / EER > requisiti minimi
 
Scaldacqua:
- COP > 2.6
 
Pannelli solari:
- conformità UNI EN 12975 o UNI EN 12976
 - garanzia 5 anni
 
Dispositivi multimediali:
- ON / OFF / programmazione settimanale da remoto
 - indicazione consumi energetici su canali multimediali
 - indicazione condizioni di funzionamento e set-point
 
importo massimo della detrazione: 30.000 per:
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua, impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, di impianti geotermici a bassa entalpia, di apparecchi ibridi.
 - Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore, dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.
 
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
 
La detrazione IRPEF / IRES è riconosciuta nella misura del 65%, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo entro i limiti della propria capienza fiscale.
Per lavori iniziati dopo il 17.02.2023 non è più possibile optare per sconto in fattura o cessione del credito.
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
 - i contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
 - le associazioni tra professionisti
 - gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
 - Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali, gli inquilini, coloro che hanno l’immobile in comodato.